SCOPRI IL NUOVO SITO! -20% SUL PRIMO ACQUISTO CON IL CODICE  NUOVOSITO20

Tessuti

La nostra filosofia si esprime nei materiali utilizzati nelle collezioni Coloriage: per creare capi unici e sostenibili, combiniamo tessuti italiani in fibre 100% naturali recuperati da dead stock aziendali con cotoni wax di alta qualità e pregiate stoffe artigianali provenienti dall’Africa dell’Ovest. Ogni capo racconta una storia di integrazione, sostenibilità e bellezza.

Handwoven

La linea Coloriage Handwoven utilizza esclusivamente stoffe tessute e dipinte a mano secondo tecniche tradizionali: dal 2019, collaboriamo con tessitori e decoratrici di stoffe del Mali, che ancora oggi filano a mano, tessono su telai artigianali, e poi tingono o dipingono il tessuto con pigmenti naturali tratti da argille e piante. Con il progetto Coloriage Handwoven ci impegniamo a salvaguardare l’arte tessile locale, promuovendo culture e antiche pratiche tessili, per le quali ogni materiale, colore e disegno veicola un significato preciso, legato alla vita dell’individuo e della comunità.

 

Come prendersi cura dei capi
Consigliamo di lavare i capi Handwoven a mano, a freddo e separatamente, per rispettare le fibre e i pigmenti naturali.

Wax print

Ogni fantasia ha un nome, e ogni nome ha una storia. Il tessuto originale wax è un cotone tinto con la tecnica a cera, molto simile a quella del batik tradizionale. Grazie a questo tipo di tintura, i disegni e i colori del wax sono brillanti e visibili da entrambi i lati della stoffa, non stingono e hanno una tenuta eccezionale. La storia della genesi del wax unisce Asia, Africa ed Europa, racconta di lunghi viaggi, incontri tra culture e tecniche diverse, identità forti e contaminazioni irreversibili. La sua produzione è oggi diventata parte integrante della tradizione tessile africana.

Come prendersi cura dei capi
Il cotone wax è un tessuto molto resistente, e quindi può essere lavato fino a 40 gradi. Per risparmiare energia e avere un approccio più sostenibile, rispettare le fibre naturali e garantirne la durata nel tempo, consigliamo di lavare tutti i tessuti wax a basse temperature. Inoltre consigliamo di effettuare il primo lavaggio del capo separatamente e a freddo.

Dead stock

Nei capi Coloriage, tessuti artigianali e batik africani sono sempre associati a stoffe recuperate da dead stock (lane, cachemire, velluti, cotoni…) provenienti da case di moda, aziende tessili o produzioni cinematografiche, che scelgono di non gettare eccessi o rimanenze, mai donarli o venderli a prezzi da stock a realtà impegnate nella moda sostenibile. E così, una sartoria sociale come Coloriage può realizzare collezioni di pezzi unici di altissima qualità, in quantità limitate per ogni tipo o colore. Il recupero di tessuti da dead stock e l’uso di fibre esclusivamente naturali ci permette di ridurre notevolmente l’impatto ambientale e creare capi che durano nel tempo.

Tra le realtà con cui abbiamo collaborato: Berto Denim, Trabaldo Togna, Catteleya Produzioni Cinematografiche, Accademia di Moda e Costume di Roma.

Come prendersi cura dei capi
Per i tessuti in lana, cachemire e velluto, consigliamo il lavaggio a secco per rispettare le fibre dei materiali e garantire la durata del capo negli anni. Cotoni, lini e denim possono essere lavati in lavatrice fino a 40-50 gradi, ma per un approccio più sostenibile dal punto di vista energetico e per rispettare le fibre naturali consigliamo di lavarli a basse temperature.

Il tuo viaggio nel mondo Coloriage inizia qui

Iscriviti alla newsletter e ricevi aggiornamenti su progetti, eventi e promozioni.