ALTAROMA 2022 – APPUNTI PER UN’ORESTIADE AFRICANA

Durante Altaroma 2022, nel programma ufficiale dell’evento, Coloriage presenta l’edizione speciale “Appunti per un’Orestiade Africana”.”Appunti per un’Orestiade Africana” è un documentario del 1970, diretto da Pier Paolo Pasolini, girato come sopralluogo in Africa per la produzione successiva, mai effettuata, di un film che prendesse spunto dalla trilogia Orestea di Eschilo. Si tratta di uno dei più importanti lavori di cinema in Africa, una riflessione quanto mai attuale sul colonialismo e sull’emancipazione degli stati africani con squarci visionari e poetici, cadenzati da un esperimento musicale jazz di Gato Barbieri che evoca canti rituali primordiali.

Coloriage dedica a questo lavoro una produzione speciale stampando alcuni fotogrammi del documentario su degli spolverini bianchi realizzati con una garza di cotone recuperata dagli scampoli di una produzione cinematografica newyorchese. Oltre a omaggiare il regista, la produzione “Appunti per un’orestiade africana” vuole ricordare l’intensa collaborazione con l’artista Fabio Mauri, che nel 1975 coinvolse Pasolini nella performance “Intellettuale” in cui “Il Vangelo secondo Matteo” veniva proiettato sulla sua camicia bianca.

MATTATOIO DI ROMA

27 Aprile 2022, il Mattatoio di Roma ospita la SCUOLA DI MODA COLORIAGE per il seminario “The New Black Vanguard” di V. Caratozzolo, Università Sapienza, su “La creazione di un lessico visivo e di un archivio di immagini che dal mondo della diaspora africana approda alla moda mainstream sfidandone il paradigma rappresentarivo, le narrazioni esotiche e gli stereotipi di matrice eurocentrica”.

2 Maggio 2022, Coloriage partecipa alla performance Oblio/Pianto del muro dell’artista Muna Mussie. I sarti e le sarte del laboratorio di sartoria sociale hanno ricamato durante 8 ore la parola Oblio con un filo dorato su una parete di stoffa lunga 15 metri, evocando il tema dell’oblio collettivo del colonialismo italiano in Africa. Il ricamo è rimasto visibile nella Pelanda del Mattatio per un mese, durante il quale il pubblico è stato invitato a “disfare” quest’oblio sfilando a poco a poco l’intero ricamo. 

I tessuti Coloriage per il film Siccità di Paolo Virzì

Coloriage collabora dal 2020 con Paolo Virzì, realizzando su commissione lavori di tappezzeria, complementi di arredo e abiti su misura. Il regista ha usato delle stoffe prodotte da Coloriage in Mali, tessute e dipinte a mano con pigmenti naturali, per i costumi del suo film Siccità firmati da Ottavia Virzì.

Trasformazione dell’opera di Agostino Iacurci “Landscape n.2” per il restauro del pastifico Cerere

In occasione dei lavori di restauro del prospetto esterno del Palazzo Pastificio Cerere l’artista Agostino Iacurci, su invito di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere, ha ideato Landscape n°2, un progetto che trasforma la facciata dell’ex semoleria di San Lorenzo su piazza dei Sanniti in un’opera d’arte in scala monumentale.

L’immagine realizzata si presenta come un pattern di circa 400 metri quadri, quasi una matrice architettonica composta da una serie di elementi geometrici e figurativi che rimandano alla storia dell’edificio stesso, ricorrono infatti le anfore per il trasporto del grano e di altre derrate alimentari, che nella visione di Iacurci assumono una dimensione gigantesca, diventando dei silos. A queste si alternano le spighe che, se da un lato alludono al paesaggio come suggerisce il titolo dell’opera, dall’altro riprendono la corona e il “bouquet” impugnato da Cerere – dea delle messi e della rinascita – nelle rappresentazioni iconografiche tradizionali.

Il paesaggio è quindi riletto su diversi livelli, inteso come paesaggio naturale, architettonico e culturale generando uno schema grafico riproducibile all’infinito.

Al termine dei lavori il telo in pvc verrà riutilizzato per confezionare delle borse, realizzate dal laboratorio di sartoria sociale Coloriage fondato nel 2019 e aperto a persone inoccupate, migranti e richiedenti asilo. Dalla frammentazione del telo verranno ricavate una serie di immagini astratte che daranno all’opera una seconda vita, passando dalla dimensione pubblica a quella privata di oggetto intimo e personale.

TURBANTI DELLA PREFALL 20 STELLA JEAN

Stella Jean ha scelto le stoffe della Koori Textile School, un progetto di promozione e salvaguardia della tessitura tradizionale nell’Africa occidentale dell’associazione Terià, per i turbanti della Prefall 20, e sono stati i sarti del laboratorio Coloriage che li hanno confezionati!

Stella Jean ha scelto le stoffe della @Koori_Textile_School, un progetto di promozione e salvaguardia della tessitura tradizionale nell’Africa occidentale dell’associazione Terià, per i turbanti della Prefall 20, e sono stati i sarti del laboratorio Coloriage che li hanno confezionati!

FESTIVAL D’AUTOMNE 2022 – PARIS/ SHORT THEATRE 2021 – ROMA COSTUMI PER LA PERFORMANCE “ESCUELA DE FRONTERA. UN RITUAL DE AGUA” DELL’ARTISTA AMANDA PINA

Durante il festival romano Short Theatre 2021, la sartoria sociale Coloriage ha incontrato Amanda Piña per un workshop, un momento di scambio e trasmissione di pratiche sartoriali, finalizzato all’ideazione e alla realizzazione di “nahuilla”, gonna di origine preispanica che viene indossata durante la performance 𝘍𝘳𝘰𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢 / 𝘗𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘪𝘰́𝘯 – 𝘜𝘯 𝘳𝘪𝘵𝘶𝘢𝘭 𝘥𝘦𝘭 𝘢𝘨𝘶𝘢. La performance si ispira alla danza coloniale utilizzata come strumento di propaganda razzista, ma che oggi si è trasformata in uno strumento per incarnare forme di resistenza, “re-conquista” e autodeterminazione.
L’acqua nei corpi e nell’ambiente è la strada per nuove forme di solidarietà, scorrendo attraverso e oltre le nozioni di confine, culturale, nazionale, linguistico.

Nel 2022 Coloriage è stata invitata dal Festival d’Automne di Parigi a proseguire quest’esperienza, e ha realizzato 50 gonne supplementari per la performance che si è tenuta nel week end di apertura del Festival a Parigi, in collaborazione con associazioni locali di rifugiati e comunità LGBTQIA+

Mascherine lavabili double-face per la ONG Open Arms

Coloriage laboratorio è fiero sostenere la Ong Open Arms attraverso la produzione di mascherine lavabili double-face. Sul lato rosso abbiamo serigrafato il loro logo, l’altro lato è uno dei nostri bellissimi tessuti di cotone wax africano.