ATELIER DI RIUSO- UPCYCLING

Nell’atelier Coloriage la creatività è sostenibile e responsabile.

Il riuso creativo o upcycling è parte integrante del nostro laboratorio.

Per quanto riguarda in particolare la moda, la criticità della cosiddetta “fast-fashion” dal punto di vista della sostenibilità ambientale è ormai nota. Ogni giorno vengono pubblicate nuove ricerche sul tasso di inquinamento del settore tessile e dell’industria della moda. Si considerino alcuni dati tra i più eclatanti: per la produzione di una sola t-shirt di cotone, considerando tutte le fasi della filiera, sono necessari 2700 litri d’acqua (fonte SERI, Sustainable Europe Research Institute), dato ancora più allarmante quando si considera che, per esempio, nelle industrie delle multinazionali basate in Bangladesh vengono prodotte circa 250 magliette l’ora. Secondo un report recente dell’Onu, la moda è il settore più inquinante dopo quello del petrolio e del gas, in quanto responsabile del 20% dello spreco d’acqua e del 10% delle emissioni di anidride carbonica planetari. Questi dati sembrano destinati a crescere se si riflette al fatto che, secondo lo stesso studio, oggi il consumatore medio acquista il 60% di vestiti in più rispetto al 2000, e che l’85% dei vestiti prodotti viene gettato mentre solo l’1% riciclato. Questi ultimi dati sono connessi in modo significativo all’utilizzo di fibre non naturali e alla produzione di capi che hanno una brevissima durata di vita.

L’atelier Coloriage utilizza solo fibre naturali di alta qualità per le sue collezioni di abiti fatti a mano, che sono capi artigianali “senza tempo”, come quelli di una volta. Inoltre gli scampoli e gli scarti delle collezioni non sono considerati rifiuti, bensì utilizzati nella collezione di riuso creativo, o upcycling. Capi, accessori e complementi d’arredo, difettati o smessi, vengono recuperati nel nostro laboratorio e trasformati con gli scampoli coloratissimi delle nostre collezioni, diventando pezzi unici e originali. Oltre a una propria collezione di riuso creativo, Coloriage offre un servizio di upcyling “personalizzato”: è possibile portare nel nostro atelier dei capi lisi o a cui si desidera conferire un nuovo stile, o una seconda vita, e scegliere insieme a noi gli scampoli con cui trasformarli.

Coloriage mira inoltre a stabilire delle partnership con industrie tessili biologiche o di alta qualità per recuperare i loro scarti ed utilizzarli come “materie prime seconde” delle sue collezioni.

Coloriage dal 2019 è una realtà iscritta all’atlante dell’economia circolare. L’economia circolare nel nostro atelier diventa uno spazio d’inclusione sociale.